La bollitura
Le plance vengono immerse a 100° per novanta minuti. Un procedimento che consente di eliminare impurità, estrarre le sostanze solubili in acqua, aumentare lo spessore del sughero e renderlo più morbido e adatto alle successive lavorazioni.
Il taglio
L’unicità della plancia di sughero non permette errori. Il taglio deve avvenire nella posizione adeguata, evitando le parti non conformi: fori, macchie, ammuffimenti e zone legnose. La qualità del tappo deriva in modo diretto da questa operazione.
Essicazione
e trattamenti
I tappi vengono essiccati immediatamente per evitare la formazione di muffe. Vengono poi trattati con processi di vapo-estrazione studiati dai nostri tecnici al fine di estrarre la maggior parte dei componenti aromatici del sughero, in particolare le molecole legate al TCA. I tappi vengono poi selezionati manualmente, scartando quelli difettosi, e classificati in base alle qualità estetiche.
Verifica di conformità e finiture
Un ultimo passaggio manuale verifica la conformità prima del confezionamento. Infine, i tappi in sughero naturale vengono timbrati a fuoco con tecnologia ad induzione e lubrificati, per poi essere confezionati e spediti ai clienti su tutto il territorio italiano.